Sardone in visita ad Accademia Formativa Martesana

La visita dell’on. Silvia Sardone, membro del Parlamento Europeo, in Accademia Formativa Martesana è stata occasione per mostrare nel concreto i risvolti delle misure dell’UE a sostegno dell’occupazione giovanile: laboratori didattici attrezzati con strumentazioni moderne, 20 curricula di formazione professionale tra cui scegliere e un rigoroso sistema disciplinare sono solo alcuni dei valori aggiunti che restituiscono qualità alla formazione professionale del polo di Gorgonzola.

Rientra nel Fondo Sociale Europeo Plus (ESF +), per il periodo 2021-2027, l’iniziativa per l’occupazione giovanile, ovvero lo strumento che l’Unione Europea ha introdotto per aiutare a finanziare i programmi nei vari paesi e mettere in pratica la garanzia per i giovani, dalla formazione all’assistenza per l’introduzione nel mercato del lavoro, passando per gli incentivi ai i datori di lavoro.

Se Fondo Sociale Europeo Plus si conferma uno strumento chiave per potenziare la crescita economica e garantire l’aggiornamento continuo delle competenze professionali in tutto il Paese è anche grazie a realtà come Accademia Formativa Martesana che da oltre 75 anni si impegna nella formazione di professionisti e lo fa assicurando una preparazione al passo con le nuove tecnologie che si sviluppano in ogni settore lavorativo, capace di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro grazie a progetti coordinati sul territorio e che si avvale di professionisti, sia i formatori nei laboratori, spesso figure professionali già esperte del settore o all’attivo nel campo, sia grazie alle collaborazioni con aziende e partner che collaborano con corsi di approfondimento e stage.

Lo scorso 21 marzo l’on. Silvia Sardone, membro del Parlamento Europeo, ha visitato l’Accademia Formativa Martesana per vedere nel concreto i risvolti delle misure dell’UE a sostegno dell’occupazione giovanile. Durante la visita il Direttore Generale dott. Carlo Zanoni e i tutor delle cinque aree professionali hanno potuto mostrare i laboratori didattici attrezzati con strumentazioni moderne che permettono agli studenti di confrontarsi con impianti che ritroveranno nei contesti lavorativi reali: tutti gli spazi dedicati alla didattica infatti, dai nuovi laboratori di bar, sartoria, trucco, acconciatura, fotografia e audio-luci – nati nella nuova ala – agli spazi rimasti nel blocco storico, come il laboratorio di cucina e l’officina, sono stati modernizzati e dotati delle strumentazioni migliori anche grazie alla partnership con realtà e marchi d’eccezione, tra cui – solo per fare qualche esempio – Club Kavè, Zwilling e Ballarini per il settore food, Tognela Group o BASF per il settore automotive, Mimaki per il settore moda.

Valore aggiunto dell’Ente di formazione di Gorgonzola anche l’ampia offerta articolata in 20 curricula di formazione professionale tra cui scegliere e un rigoroso sistema disciplinare che testimonia lo sforzo educativo e formativo che ha come obiettivo la crescita professionale e umana delle nuove generazioni.

Un momento di confronto importante, dunque, che restituisce all’Accademia uno sguardo europeo nell’impegno formativo quotidiano, non solo perché risponde al meglio al grido dell’UE per il futuro dei giovani, tessuto sociale del nostro Paese, ma anche perché ricorda che i titoli di qualifica e diploma ottenibili dai percorsi di formazione sono spendibili in tutta Europa.

– Sara Barboglio –

Le ultime news di AFMG

Oltre 50.000 studenti formati in 75 anni di storia

Richiedi informazioni ed entra nella grande famiglia AFMG.